Chargement en cours

Dacia Spring: come acquistare l’elettrica più economica del mercato italiano

La Dacia Spring si posiziona come punto di riferimento nel segmento delle auto elettriche in Italia, distinguendosi per il suo prezzo altamente competitivo. Il modello base parte da 17.900 euro, ma grazie agli incentivi statali e alla rottamazione può arrivare a costare solo 4.150 euro per chi ha un ISEE sotto i 30.000 euro.

Caratteristiche principali della Dacia Spring

La Spring si distingue nel panorama automobilistico italiano con oltre 140.000 unità vendute in Europa, di cui 11.000 nel nostro paese. Il modello si presenta in due allestimenti, Expression ed Extreme, offrendo diverse opzioni per soddisfare le esigenze dei clienti.

Specifiche tecniche e autonomia della vettura

La vettura monta una batteria da 26,8 kWh che garantisce un’autonomia fino a 225 chilometri nel ciclo WLTP. Sono disponibili due motorizzazioni: una da 45 CV e una versione Extreme da 65 CV. La ricarica richiede 4 ore e 27 minuti in modalità standard, mentre usando una colonnina rapida si raggiunge l’80% in 50 minuti. La velocità massima raggiunge i 125 km/h.

Design e comfort degli interni

L’abitacolo presenta un cruscotto digitale con display da 7 pollici e la possibilità di avere un display multimediale da 10 pollici. Le dimensioni compatte di 3730 mm di lunghezza, 1580 mm di larghezza e 1510 mm di altezza rendono la Spring ideale per l’uso urbano. Il bagagliaio offre una capacità di 300 litri, espandibile fino a 620 litri, garantendo spazio sufficiente per le necessità quotidiane.

Processo di acquisto e incentivi disponibili

La Dacia Spring rappresenta oggi la soluzione più accessibile nel panorama delle auto elettriche in Italia. Il prezzo di listino parte da 17.900 euro, ma grazie agli attuali incentivi statali può scendere fino a 6.900 euro. Chi dispone di un ISEE sotto i 30.000 euro può beneficiare di ulteriori agevolazioni, arrivando a spendere 4.150 euro. La vettura si distingue per la sua batteria da 26,8 kWh che garantisce un’autonomia di 225 chilometri nel ciclo WLTP.

Guide agli incentivi statali e regionali

Gli incentivi governativi per l’acquisto della Dacia Spring possono raggiungere i 13.750 euro. Il modello è disponibile in due allestimenti, Expression ed Extreme, con potenze di 45 o 65 cavalli. La versione base parte da 14.250 euro, mentre la variante Extreme Electric 65 si posiziona a 14.900 euro. La ricarica richiede 4 ore e 27 minuti in modalità standard, mentre con una colonnina rapida si può raggiungere l’80% in 50 minuti.

Documentazione necessaria per l’acquisto

L’acquisto della Dacia Spring richiede una serie di documenti specifici per accedere alle agevolazioni. La procedura prevede la scelta tra diverse versioni disponibili, tra cui la Comfort Plus Electric 45 a 9.900 euro e la Electric 45 Comfort Plus a 10.500 euro. Il veicolo offre un bagagliaio da 300 litri e prestazioni adeguate alla città con una velocità massima di 125 km/h. La rete di concessionari copre le principali città italiane, garantendo assistenza post-vendita e supporto durante tutto il processo di acquisto.

Costi di gestione e manutenzione

La Dacia Spring si distingue sul mercato italiano come soluzione di mobilità elettrica dai costi contenuti. L’acquirente beneficia di spese operative ridotte grazie alla tecnologia a zero emissioni e alla struttura semplificata del veicolo. La batteria da 26,8 kWh rappresenta un compromesso ideale tra prestazioni e costi di gestione.

Spese di ricarica e consumi energetici

La ricarica completa della batteria richiede 4 ore e 27 minuti attraverso una wallbox domestica. La soluzione rapida permette di raggiungere l’80% in 50 minuti presso le colonnine pubbliche. L’autonomia di 225 km nel ciclo WLTP garantisce spostamenti quotidiani senza preoccupazioni. Il consumo energetico ottimizzato rende la Spring particolarmente economica negli spostamenti urbani.

Piano di manutenzione programmata

La struttura elettrica della Spring riduce significativamente gli interventi di manutenzione rispetto ai veicoli tradizionali. La rete di assistenza post-vendita garantisce supporto specializzato attraverso concessionari presenti su tutto il territorio nazionale, da Milano a Taranto. La semplicità meccanica del veicolo si traduce in costi di manutenzione programmata contenuti, rendendo la Spring una scelta pratica per la mobilità quotidiana.

Confronto con altre auto elettriche

La Dacia Spring si posiziona nel mercato italiano come la vettura elettrica più accessibile, con un prezzo base di 17.900 euro che può ridursi significativamente grazie agli incentivi statali. La competitività del prezzo diventa ancora più evidente quando si considera che con le agevolazioni fiscali e la rottamazione il costo finale può scendere fino a 6.900 euro, raggiungendo addirittura i 4.150 euro per chi ha un ISEE sotto i 30.000 euro.

Analisi del rapporto qualità-prezzo

La Spring si distingue per caratteristiche tecniche apprezzabili: una batteria da 26,8 kWh che garantisce un’autonomia fino a 225 chilometri nel ciclo WLTP. Gli allestimenti Expression ed Extreme offrono due opzioni di potenza, 45 o 65 cavalli, adattandosi a diverse esigenze di guida. Gli interni sono moderni con un cruscotto digitale da 7 pollici e la possibilità di un display multimediale da 10 pollici. Il bagagliaio da 300 litri offre una capacità di carico pratica per l’uso quotidiano.

Prestazioni su strada e test drive

Le prestazioni della Spring si allineano alla sua natura di city car elettrica: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in un range tra 13,7 e 19,1 secondi, con una velocità massima di 125 km/h. La ricarica richiede 4 ore e 27 minuti, ma utilizzando una colonnina rapida è possibile raggiungere l’80% in 50 minuti. Il successo commerciale conferma la validità del progetto, con oltre 140.000 unità vendute in Europa, di cui 11.000 in Italia, superando le vendite della Tesla Model Y con 1.506 esemplari commercializzati.

Modalità di pagamento e finanziamenti

La Dacia Spring si conferma leader nel segmento delle auto elettriche in Italia, con un prezzo base di 17.900 euro che può ridursi significativamente grazie agli incentivi statali. Con la rottamazione e un ISEE sotto i 30.000 euro, il costo finale si attesta a soli 4.150 euro, un valore che rende questa vettura elettrica davvero accessibile a tutti.

Opzioni di finanziamento personalizzate

La casa automobilistica propone diverse soluzioni di acquisto per la Spring, con prezzi che partono da 14.900 euro grazie ai vantaggi Dacia. Le versioni disponibili includono la Comfort Plus Electric 45 a 9.900 euro e la più potente Extreme Electric 65 a 14.900 euro. I concessionari presenti sul territorio nazionale, da Milano a Taranto, offrono piani di acquisto adattabili alle esigenze del cliente.

Rate mensili e anticipo richiesto

L’acquisto della Spring può beneficiare degli incentivi governativi che arrivano fino a 13.750 euro. La promozione attiva fino al 7 gennaio 2025 rende possibile accedere a formule di finanziamento vantaggiose. I clienti possono scegliere tra diverse opzioni di allestimento, dalla versione Expression alla Extreme, entrambe equipaggiate con una batteria da 26,8 kWh che garantisce un’autonomia fino a 225 chilometri nel ciclo WLTP.

Rete di vendita e assistenza Dacia

La rete commerciale Dacia si distingue per una presenza capillare sul territorio italiano, con una struttura pensata per garantire accessibilità e supporto completo agli acquirenti della Spring, l’auto elettrica che sta rivoluzionando il mercato nazionale con un prezzo di partenza di 17.150 euro. La vettura ha registrato risultati straordinari con 1.506 unità vendute, affermandosi come l’elettrica più richiesta nel mercato italiano.

Localizzazione concessionari autorizzati

La rete di concessionari Dacia copre strategicamente l’intero territorio nazionale, con punti vendita nelle principali città come Milano, Roma, Torino e Napoli. Una presenza significativa si registra anche in centri come Mestre, Viterbo e nel Sud Italia con sedi a Taranto, Brindisi, Lecce e Melpignano. Ogni showroom espone l’intera gamma Spring, dalle versioni Expression da 45 CV alla più potente Extreme da 65 CV, permettendo ai clienti di scegliere tra diverse configurazioni e allestimenti.

Servizi post vendita e garanzie

La rete assistenziale Dacia offre un servizio completo post-vendita per la Spring. Gli interventi di manutenzione riguardano la batteria da 26,8 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 225 km nel ciclo WLTP. I centri assistenza sono attrezzati per gestire le operazioni di ricarica, che richiedono 4 ore e 27 minuti per una carica completa, o 50 minuti per raggiungere l’80% utilizzando le colonnine rapide. Il supporto tecnico include la gestione del sistema multimediale con display da 7 pollici e la manutenzione dei componenti specifici della versione elettrica.