Sul podio delle più trasformate in after market troviamo la Fiat Punto, seguita da Fiat Panda e Lancia Ypsilon. Le più acquistate già offerte dalla casa con impianto a gas naturale sono invece Fiat Panda, Volkswagen Golf e Fiat Punto. A parte la tedesca, a primeggiare sono i modelli del gruppo FCAMetano per autotrazione, aumento del parco circolante e della rete di distribuzione testimoniano il crescente gradimento degli italiani per questo carburante ecologico.
Le autovetture al 31 dicembre 2014 sono 833.668 (dati Aci, Autoritratto 2014), ma un buon successo hanno anche autobus (3.924 unità), autocarri (76.171 unità) e autoveicoli speciali (3.280 unità), serviti da circa 1.090 distributori.
La top ten delle più trasformate
Ma quali sono le preferenze degli italiani? Le auto più amate da chi sceglie la più classica delle soluzioni, ovvero la trasformazione a metano in after market presso un’officina specializzata, vedono la predominanza di modelli FCA.

La top ten relativa ai primi nove mesi del 2015 parla chiaro. In prima posizione la Fiat Punto, seguita da Fiat Panda. Il podio è completato da Lancia Ypsilon. Dalla quarta alla decima posizione troviamo ancora FCA con Fiat Grande Punto, seguita da Volkswagen Golf, Volkswagen Polo, Opel Corsa, Alfa Mito, Ford Fiesta e Opel Astra (rielaborazione Consorzio Ecogas su Dati CED – Ministero dei Trasporti). Sempre più apprezzata la trasformazione delle piccole cilindrate, particolarmente adatte al traffico cittadino, dove le virtù ambientali dei carburanti gassosi sono più necessarie per l’abbattimento di CO2, NOX e PM10 e dove, in caso di limitazioni e targhe alterne, il metano consente di circolare in libertà, fatta eccezione, in qualche caso, per i blocchi totali.

La top ten delle più acquistate
La situazione cambia un po’ se andiamo ad analizzare cosa succede nelle concessionarie. Ecco la classifica stilata da Unrae sull’intero 2015, che comprende autovetture e fuoristrada: rispettivamente prima, seconda e terza Fiat Panda, Volkswagen Golf e Fiat Punto, seguite da Lancia Ypsilon, Fiat 500L, Volkswagen Up!, Fiat Qubo, Skoda Octavia, Audi A3 e Seat Leon. Modelli quasi tutti presenti nell’elenco dei più efficienti in termini di emissioni di CO2 stilato ogni anno dal Ministero dello Sviluppo Economico nella sua “Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”.
Le auto più amate dagli automobilisti che scelgono il gas naturale |
||
---|---|---|
Posizione |
Trasformazioni |
Immatricolazioni |
1 |
Fiat Punto |
Fiat Panda |
2 |
Fiat Panda |
Volkswagen Golf |
3 |
Lancia Ypsilon |
Fiat Punto |
4 |
Fiat Grande Punto |
Lancia Ypsilon |
5 |
Volkswagen Golf |
Fiat 500L |
6 |
Volkswagen Polo |
Volkswagen Up! |
7 |
Opel Corsa |
Fiat Qubo |
8 |
Alfa Mito |
Skoda Octavia |
9 |
Ford Fiesta |
Audi A3 |
10 |
Opel Astra |
Seat Leon |
Sul podio
Le prime tre posizioni delle due classifiche sono quindi occupate in totale da quattro modelli protagonisti della scena automobilistica italiana da molti anni.
Fiat Panda. E’ il modello più venduto in Italia nel 2015 in termini assoluti, con 126.306 unità. Sulla breccia dal 1980, anno in cui è iniziata la produzione, non ha avuto problemi ad andare d’accordo con il gas naturale, a partire dall’installazione in officina, che si può cucire addosso alla superutilitaria con ottimi risultati in termini di percorrenze e prestazioni. La vettura a metano della casa monta il motore TwinAir Turbo Metano (80 CV e 85 g/km di CO2), nominato “Best Green Engine of the Year 2013”, disponibile anche su 500L e Ypsilon. Rispetto alla versione a benzina, il bicilindrico bi-fuel dispone di elementi specifici per il sistema di alimentazione tra cui il collettore di aspirazione, gli iniettori, il sistema elettronico di controllo del motore e le sedi valvole con geometria specifica e realizzate in materiale a bassa usura.

Fiat Punto. Oltre vent’anni di storia per questa best-seller Fiat, l’erede della Uno che dal 1993 ad oggi è stata venduta in quasi 9 milioni di esemplari in tutta Europa. Si conferma un grande successo, visto che è il terzo modello più venduto nel nostro Paese nel 2015. Un’utilitaria, disegnata al suo esordio da Giorgetto Giugiaro, che ha ben saputo interpretare i bisogni degli automobilisti e si adatta perfettamente alla trasformazione a metano. Il 1.4 70 CV proposto a gas direttamente da Fiat offre buone prestazioni, limitando la CO2 a 115 g/km, mentre le emissioni di PM10 si azzerano.

Lancia Ypsilon. E’ cambiata moltissimo rispetto alla prima versione del 2003, ma continua a piacere tantissimo (non solo alle donne) ed è la terza auto più venduta in Italia nel 2015. Le versioni a benzina 1.2 e 0.9 si convertono con ottimi risultati. Attualmente la casa offre 4 allestimenti a metano, 875 di cilindrata e 86 g/km di CO2 (0.9 TwinAir 80 CV).
Volkswagen Golf. Nel 2015 è stata la quinta auto più venduta nel nostro Paese. Sul mercato dal 1974, è considerata un simbolo di efficienza e versatilità. Ottimi presupposti per performance importanti anche con il gas naturale. Trasformata da sempre con soddisfazione, l’introduzione del modello di serie a metano è recente e risale al 2014. La Golf TGI BlueMotion è equipaggiata con un quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 CV e 200 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Le bombole sono alloggiate sotto il pianale dove è stato mantenuto il serbatoio per la benzina da 50 litri. Il consumo è contenuto, 3,5 kg/100 km nel ciclo combinato. Limitate a 94 g/km le emissioni di CO2.
Più del 30% dei collaudi nelle aree metropolitane
Il 31% circa delle trasformazioni a metano è concentrato in aree metropolitane (città con popolazione superiore ai 150mila abitanti). In prima posizione troviamo Perugia, dove si concentrano il 5,8% dei collaudi, seguita da Bari e Parma, rispettivamente al 3,4 e al 3,1%. In quarta posizione Napoli, poi Foggia, Bologna, Firenze e Verona. Nono e decimo posto in classifica a Padova e Brescia.