Il numero di distributori di metano nel nostro Paese ha ormai da tempo superato quota 1.000, e si avvicina velocemente ai 1.100. Vi sono però ancora zone poco servite, soprattutto al sud Italia. Qualcosa si muove per i distributori autostradali. Anche il GNL raccoglie consensiQuarantotto nuovi distributori, una media di quattro al mese per un totale di 1.090 impianti attivi. E’ questo il bilancio dello sviluppo della rete dei distributori di metano per auto nel corso del 2015. Si tratta dell’anno più avaro dal 2010 ad oggi, inferiore di una sola unità rispetto al 2014 ma lontanissimo rispetto al florido 2012 che permise di registrare la nascita di ben 80 nuovi impianti. Dal 2009 ad oggi la rete è complessivamente passata da 722 a 1090 punti di rifornimento passando dai 790 (+68) del 2010, agli 861 (+71) del 2011, ai 941 (+80) del 2012, ai 993 (+52) del 2013 ed ai 1042 (+49) del 2014.
Sempre pochi… e mal distribuiti
Nel 2015 non migliora, anzi si amplia, la sperequazione nel territorio. Nelle regioni del nord si concentrano infatti ben 602 impianti che rappresentano oltre il 50% dell’intera rete di distribuzione. Alle regioni del centro spettano 303 impianti mentre il sud d’Italia continua a rappresentare il fanalino di coda con appena 185 distributori.
Emilia Romagna e Lombardia in testa
Sia per numero di impianti presenti sul proprio territorio sia per numero di nuove aperture nel corso del 2015, Emilia Romagna e Lombardia si confermano saldamente ai vertici della classifica delle regioni più metanizzate. L’Emilia Romagna chiude il 2015 a quota 192 impianti e 12 nuove aperture mentre la Lombardia segue con 160 distributori e 11 nuovi impianti. Sul terzo gradino del podio per numero totale di punti di rifornimento troviamo il Veneto (140 impianti) mentre nella graduatoria dei più virtuosi per lo sviluppo della rete il terzo posto è occupato dalla Campania con ben 7 nuove aperture.

In otto ferme al palo
Sono ben 8 le regioni che fanno marcare uno zero nella tabella dello sviluppo della rete di distribuzione nel 2015. Per i metanisti residenti in Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria non ci sono state infatti buone nuove per la ricerca di un punto di rifornimento. Sempre ferma a quota zero anche la Sardegna che soffre della mancanza di metanodotti sul territorio anche se buone opportunità potranno presentarsi nel prossimo futuro grazie al metano liquido.
Province virtuose e non…
Con ben 39 impianti ed una nuova apertura nel 2015 la provincia di Torino si conferma la più metanizzata d’Italia, seguita a quota 34 dalla procincia di Bologna (con 2 nuovi impianti nel 2015) mentre l’ultimo gradino del podio è in coabitazione tra le province di Brescia, Milano, Ancona e Roma. Maglie nere per viaggiare a metano le province di Gorizia, Trieste, Isernia, Vibo Valentia, Enna e tutte le province della già citata Sardegna.
Impianti autostradali
Con l’apertura di 5 nuovi punti di erogazione sale a 43 il numero degli impianti autostradali attivi. Nel 2015 registriamo infatti l’apertura di un nuovo impianto sulla A13 (Ads San Pelagio Ovest), due sulla A4 (Ads Arino Est e Ads Arino Ovest), uno sulla A14 (Ads Montefeltro Ovest) ed uno sulla A1 (Ads San Zenone Ovest).
LNG e L-CNG
Sul fronte del metano liquido (LNG) dopo l’apertura del primo distributore italiano a Piacenza, nel 2015 si registra l’inaugurazione del secondo impianto a Novi Ligure (AL). Ancora decisamente pochi per garantire l’opportuna copertura per il rifornimento dei mezzi
pesanti ma sono molti gli impianti in fase di costruzione o i progetti già approvati che vedranno la luce a breve. Passano invece da sei a otto gli impianti L-CNG, ovvero quelli in grado di erogare metano gassoso compresso da metano liquido. Oltre all’impianto di Novi Ligure si aggiunge all’elenco il distributore di Castel San Pietro Terme (BO).
Il 2016 inizia bene
Avvio promettente nel 2016 che fa subito registrare nel mese di gennaio l’apertura di cinque nuovi punti di rifornimento di cui due nella Regione Lombardia che rilancia la sfida all’Emilia Romagna per il primato nazionale.
RETE DISTRIBUTORI METANO PER AUTOTRAZIONE |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Regione |
31/12/10 |
31/12/11 |
31/12/12 |
31/12/13 |
31/12/14 |
31/12/15 |
Valle D’aosta |
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
1 |
Piemonte |
54 |
59 |
68 |
72 |
78 |
80 |
Lombardia |
102 |
121 |
135 |
141 |
149 |
160 |
Trentino Alto Adige |
11 |
13 |
15 |
16 |
16 |
17 |
Veneto |
113 |
120 |
124 |
127 |
136 |
140 |
Friuli Venezia Giulia |
3 |
3 |
3 |
3 |
4 |
4 |
Liguria |
7 |
7 |
7 |
7 |
8 |
8 |
Emilia Romagna |
135 |
149 |
166 |
175 |
180 |
192 |
Toscana |
78 |
82 |
88 |
95 |
98 |
103 |
Umbria |
24 |
25 |
29 |
31 |
31 |
33 |
Marche |
74 |
77 |
80 |
84 |
89 |
91 |
Lazio |
41 |
45 |
50 |
51 |
52 |
53 |
Abruzzo |
17 |
20 |
20 |
21 |
23 |
23 |
Molise |
3 |
3 |
3 |
3 |
4 |
4 |
Campania |
49 |
52 |
56 |
62 |
64 |
71 |
Puglia |
46 |
49 |
55 |
61 |
63 |
63 |
Basilicata |
6 |
7 |
7 |
8 |
9 |
9 |
Calabria |
6 |
7 |
9 |
9 |
9 |
9 |
Sicilia |
20 |
21 |
24 |
26 |
28 |
29 |
Sardegna |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
TOTALE |
790 |
861 |
941 |
993 |
1042 |
1090 |
Nuove Aperture |
68 |
71 |
80 |
52 |
49 |
48 |
Media Mensile |
5,6 |
5,9 |
6,6 |
4,3 |
4,08 |
4,0 |
Fonte: Ecomotori.net |