I veicoli a gas circolano anche in caso di limitazioni al traffico grazie al basso impatto ambientale. In molti casi le amministrazioni locali riconoscono anche altre agevolazioni, come incentivi all’acquisto e alla trasformazione ed esenzione temporanea dal pagamento del bollo, oppure sosta e accesso Ztl gratuiti. Disponibili anche fondi per il trasporto a metano e Gnl. Finiti gli incentivi? Rimane – e non è poco – il risparmio. Tempo di provvedimenti di restrizione della circolazione nei centri urbani. Come al solito i mezzi a metano sono tra quelli che vengono esentati dalle limitazioni, vedi Lombardia ed Emilia Romagna, ma anche Napoli, Padova, Pesaro, Roma, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza, per citare le prime ordinanze della stagione.
La loro caratteristica di mezzi a basso impatto ambientale è riconosciuta da molti anche da un punto di vista economico, con agevolazioni alla sosta e accesso alle Ztl gratuito o scontato.
Il caso più conosciuto è quello dell’Area C di Milano, una zona del centro storico con accesso a pagamento per molti veicoli ma gratuito per quelli a propulsioni alternative ecologiche, attiva nei giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30. Anche a Cremona è attivo uno sconto del 20% sul costo dei permessi a pagamento per il transito e la sosta in Ztl riservati ad amministratori pubblici eletti nei Consigli, componenti delle Giunte Comunale e Provinciale, giornalisti, medici, attività economiche, ingressi per le operazioni di carico scarico. A Novara invece i residenti proprietari di un mezzo a metano hanno diritto a un abbonamento annuale gratuito per le aree di sosta a pagamento. A Casale Monferrato i mezzi a metano che effettuano carico – scarico in Ztl, sono esentati dal pagamento della tariffa prevista (15 € fuori orario agevolato).
Nella zona a rilevanza urbanistica di Albisola, Savona, la sosta è scontata del 20% per le auto a metano.
A Trento i residenti nella Ztl senza posto auto privato o garage, per parcheggiare negli spazi appositi devono munirsi di permesso a pagamento, più costoso e limitativo per la seconda auto. L’Amministrazione ha introdotto sconti dal 25 al 50% per i cittadini in possesso di veicoli a basso impatto ambientale, come quelli a metano.
Anche a Correggio, provincia di Reggio Emilia, nella Ztl è in vigore uno sconto del 50% per la sosta per chi va a metano: le auto con il tagliando “Ecopark” rilasciato dalla Polizia Municipale pagano 0,50€/ora invece di 1 €/ora.
A Parma esiste invece il permesso AAA, Auto Amica dell’Ambiente, riservato ai possessori di autovetture pre euro ed euro 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 con impianto a metano residenti nel Comune di Parma, che consente il transito e la sosta in Ztl fino a 30 minuti, con obbligo di esposizione del disco orario.
A Bologna vi è uno sconto sui contrassegni operativi commercio e servizi per l’accesso alla Ztl. Inoltre vi è una riduzione del 50% sull’abbonamento mensile e semestrale di sosta; simile la situazione a Casalecchio, alle porte del capoluogo emiliano, con uno sconto del 30% sull’abbonamento mensile e del 10% sull’annuale. Ztl meno cara anche a Ferrara e Cesena.
A San Benedetto del Tronto la sosta è gratuita per le ecologiche in alcuni parcheggi.
Ad Arezzo i residenti nelle zone a traffico limitato per transitare e sostare con l’auto devono procurarsi (e pagare) un permesso. In caso di utilizzo di veicolo a metano, alle tariffe per la seconda e la terza auto, più costosi, viene applicato uno sconto del 30%. Vantaggi per i permessi Ztl a pagamento anche a Roma: per fare un esempio, se con un’auto fino a 19 cavalli fiscali un abbonamento annuale di transito Centro Storico costa a un residente circa 1.032 euro a benzina, scendono a 797 con il metano.
Veicoli per il trasporto alimentati a metano e Gnl
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 4 novembre due decreti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per favorire la diffusione di metano e Gnl nel trasporto: “Modalità di ripartizione e di erogazione delle risorse finanziarie destinate agli investimenti nel settore dell’autotrasporto” del 29 settembre e le relative disposizioni di attuazione, del 21 ottobre. I provvedimenti stanziano 6,5 milioni per incentivare l’acquisto (anche locazione finanziaria), di autoveicoli nuovi di fabbrica adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico da 3,5 a 7 tonnellate (t), o pari o superiori a 16 t, a trazione alternativa a metano Cng e gas naturale liquefatto Lng. Il contributo: 4.000 euro per ogni veicolo da 3,5 a 7 t, mentre per quelli pari o superiori a 16 t sarà di 9.000 euro per il Cng e di 13.000 per il Gnl. Aumento del 10% per le Pmi. Sono finanziabili gli interventi avviati dopo la pubblicazione del decreto ed ultimati entro il 31 marzo 2016.
Contributi acquisto/trasformazione di mezzi a metano |
|
---|---|
In oltre 670 Comuni |
Iniziativa ICBI in fase di attivazione nei Comuni aderenti. Possono essere trasformati a metano usufruendo del contributo: autoveicoli Euro 2 e 3 appartenenti a persone fisiche (incentivo di 650 euro€ – fondo di 1,8 milioni di euro€); veicoli commerciali leggeri inferiori a 3,5t (da Euro 2 in poi), appartenenti a persone giuridiche, sia a benzina convertiti a gas, sia a gasolio trasformati in dual fuel diesel/metano (incentivo di 1.000 euro€ – fondo di 300mila euro €). Info: www.ecogas.it (Incentivi/Incentivo ICBI 2015) – http://icbi.comune.parma.it. |
Bussolengo, Verona |
500 euro ai privati che collaudano/immatricolano veicolo a metano dal 01/07/2012. Info: www.ecogas.it |
Cervia, Ravenna |
300 euro a persone fisiche e giuridiche che trasformano il proprio autoveicolo a metano presso installatori aderenti all’iniziativa. Info: www.ecogas.it |
Legnago, Verona |
250 euro ai privati che trasformano a metano la propria auto pre-euro (non cat.) dopo il 30/10/2007. Info: www.ecogas.it |
Modena |
Contributi a persone fisiche e giuridiche per trasformazione a metano autoveicoli (650 euro) e motoveicoli (250 euro) Euro 0 (o Pre-Euro), 1, 2, 3 e 4 destinati all’utilizzo in conto proprio. Esclusi Euro 5 e 6. Fino al 31/12/2015. Info: 059 2033501 |
Novara |
800 euro per acquisto veicoli nuovi a metano e 350 euro per conversione (da Euro 1 in su). Per privati residenti nella provincia con reddito inferiore a 15.000 euro/anno e nuclei familiari con reddito non superiore a 25.000 euro/anno. Info: www.provincia.novara.it (Ambiente/ Aria/contributi) e Uff. Ambiente tel. 0321 378532 |
Soliera, Modena |
250 euro a persone fisiche, giuridiche e associazioni per trasformazione a metano autoveicoli Euro 0 (o Pre-Euro), 1, 2, 3 e 4 destinati all’utilizzo in conto proprio. Esclusi Euro 5 e 6. Info: www.comune.soliera.mo.it – Ufficio Ambiente tel. 059/568515 – 568556 |
Scandicci, Firenze |
Dal Comune ai residenti/aventi sede, 500 euro per conversione a metano dal 14 agosto al 31 dicembre 2015. Info: www.comune.scandicci.fi.it |
Vercelli |
150 euro a persone fisiche e giuridiche per conversione a metano di autoveicoli appartenenti a tutte le classi ambientali, presso installatori aderenti all’iniziativa. Cumulabile con Incentivi ICBI, se disponibili. Info: www.ecogas.it |
Bollo e metano, esenzioni attive |
|||
---|---|---|---|
Regione |
Acquisto mezzo nuovo |
Trasformazione in aftermarket |
Info |
Piemonte |
Esenzione dal 01/01/2004 (previsto ridimensionamento a 5 annualità) |
Esenzione di 5 anni per mezzi collaudati dal 24/11/2006, di potenza non superiore ai 100 KW |
settore.tributi@regione.piemonte.it |
Lombardia |
Esenzione per mezzi con alimentazione esclusiva a gas |
www.aci.it (bollo auto) |
|
Bolzano |
Esenzione 36 mesi per immatricolazioni dal 06/08/2003. Valido anche per monofuel |
Esenzione triennale per collaudi dal 06/08/2003 |
www.aci.it (bollo auto) |
Trento |
Per immatricolazioni dal 29/12/2010, 60 mesi solari (5 anni) di esenzione. Valido anche per monofuel |
No |
www.trentinoriscossionispa.it |
Liguria |
Per immatricolazioni di M1 e N1 dal 29/04/2008, esenzione dal pagamento del primo bollo e delle successive cinque annualità |
Dal 29/04/2008, esenzione di 5 anni dal periodo di imposta successivo a quello del collaudo (per M1 e N1, Euro 2 e seguenti) |
www.aci.it (bollo auto) |
Toscana |
NO |
Esenzione triennale per veicoli trasformati a metano dal 01/01 al 31/12/2015 (collaudo entro il 31/01/2016) |
www.aci.it (bollo auto) |
Basilicata |
Per immatricolazioni di M1 e N1 dal 01/01/2013, esenzione pagamento primo bollo e successive cinque annualità. Valido anche per monofuel |
NO |
www.aci.it (bollo auto) |
Puglia |
Per immatricolazioni di M1 e N1 dal 01/01/2013, esenzione pagamento primo bollo e successive cinque annualità. Valido anche per monofuel |
NO |
www.aci.it (bollo auto) |