Numero 28
di Vincenzo ConteSiamo all’inizio del 2017, un anno che promette molto bene per gli utenti del metano per autotrazione. Già solo il mese di gennaio è stato molto significativo, con la tanto attesa entrata in vigore del decreto Dafi. Si preannunciano poi molti e di grande spessore gli eventi che nel corso dell’anno animeranno il mondo dei veicoli a metano.
di Stefano PanzeriDante Giacosa ne sarebbe fiero, ne siamo certi. Il “papà” della 600 Multipla e della 500 Giardiniera, economiche vetture che hanno fatto scoprire il Bel Paese alle famiglie italiane negli anni Sessanta, eleggerebbe di buon grado la Fiat 500L Living come degna erede delle sue antenate
di Gennaro SperanzaLC3, azienda umbra leader nel settore della logistica, ha presentato a Gubbio lo scorso novembre il rivoluzionario progetto “InBlue”. L’obiettivo? Puntare sulla sostenibilità del trasporto merci attraverso la tecnologia del metano liquido (GNL)
di Gennaro SperanzaLo sviluppo dei carburanti alternativi, il ruolo strategico delle motorizzazioni a gas nel settore dei trasporti, il quadro attuale e di prospettiva del metano. Di questo ed altro si è parlato in un importante convegno in occasione del Motor Show di Bologna (3-11 dicembre 2016)
di Silvia De SantisCapitale Verde d’Europa nel 2010, Stoccolma è sempre più ambiziosa e attenta alla riduzione delle emissioni nocive, impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici. La Svezia, oggi come ieri, si pone come esempio virtuoso da seguire, scommettendo sulle fonti energetiche alternative, e quindi anche sul metano
di Stefano Migliore“Viaggio a memoria” è un altro piccolo tesoro della filmografia italiana che segna un momento storico della valle del Po, che tra cinema e letteratura vanta molti omaggi e tributi. Al regista Rodolfo Errera va il merito di aver saputo creare un documento storico bilanciato tra lo spirto educativo e la vocazione artistica
di Donata BaselloRidurre l’inquinamento dell’aria è diventata una priorità per molti governi al fine di garantire una migliore condizione di vita alla popolazione. Un report dell’International Gas Union (IGU) evidenzia come l’uso sempre più diffuso del metano come carburante alternativo abbia reso più pulita l’aria di quattro città europee, oggetto di case studies: Berlino, Dublino, Cracovia e Rotterdam.
di Piero EvangelistiNegli Stati Uniti i veicoli a metano sono al momento poco diffusi e poco conosciuti. Anche nei grandi saloni automobilistici americani. A Los Angeles e a Detroit, la loro presenza non è ancora soddisfacente. Eppure le condizioni per una crescita ci sono: qualcosa si sta già muovendo
di Monica Dall’OlioFCA, Iveco e Snam hanno firmato un Memorandum per lo sviluppo del gas naturale come carburante alternativo ed ecocompatibile. E grazie a una lettera d’intenti di Snam e Api, fino a 150 punti vendita saranno dotati di erogatori di metano
di Piero EvangelistiVolkswagen up! si rinnova con un leggero restyling ma tanti contenuti in più. Conserva le dimensioni e l’indole da city car ma cresce nelle ambizioni. Centrale nella gamma la eco up! a metano
di Nicola VenturaCome per i vini, anche per il metano ci sono le annate da ricordare: il 2016 va in archivio come un grande anno, con ben 76 aperture di nuovi distributori. La rete italiana di distributori di metano arriva quindi a contare un totale di 1.166 punti (erano 722 nel 2009)
di Monica Dall’OlioÈ in vigore dal 14 gennaio il Decreto Dafi, che ha il compito di dare impulso ai combustibili alternativi e quindi anche al gas naturale, compresso e liquefatto. Intanto prosegue la corsa del biometano: mentre nasce la Piattaforma Tecnologica Nazionale, si sono chiuse le consultazioni sul nuovo decreto e sono state approvate le modifiche al Codice Snam
di Nicola VenturaIl dual-fuel conviene anche per i veicoli commerciali leggeri? Per scoprirlo abbiamo effettuato un test drive con un Fiat Ducato trasformato per essere alimentato in dual-fuel. Il risultato del test conferma la validità di questa tecnologia
di Leonardo TancrediTutela dell’ambiente, rinnovamento della flotta di veicoli pubblici, riduzione della spesa pubblica e una maggiore autonomia energetica: sono questi gli obiettivi del provvedimento del governo egiziano che sostiene le trasformazioni a metano di veicoli vecchi ed inquinanti. La scoperta di nuovi giacimenti, poi, apre a questo Paese nuove ed importanti prospettive di sviluppo
di Monica Dall’OlioIn Emilia Romagna la Giunta regionale ha approvato il nuovo Piano aria 2020, che prevede un pacchetto di 90 azioni per combattere lo smog. Tra queste, eco-bonus da 2.500 euro per rottamare i veicoli commerciali più inquinanti e l’acquisizione di oltre 600 nuovi bus
di Flavio MarianiLa crescente diversificazione dei carburanti, tradizionali e alternativi, oggi disponibili sul mercato, sta creando una maggiore necessità di offrire, ad una sempre più larga platea di utilizzatori dei mezzi di trasporto individuali o collettivi, precise e semplici indicazioni sui prodotti liquidi e gassosi erogati dai distributori pubblici. Va in questa direzione anche la normativa europea